ANNULLATO - UN CARNEVALE DA AUTENTICI ROMANI
NUOVA DATA DA DEFINIRSI
A seguito di ordinanza del Ministero della Salute di intesa con la regione Piemonte tutte le manifestazioni pubbliche sono sospese
Daremo comunicazione delle nuove date appena possibile
Sabato 29 FEBBRAIO ORE 18,00
Fidate guide vi accompagneranno per una breve
passeggiata serale presso l’aurifodina della Bessa e per
la visita all’ecomuseo dell’oro. Portare torce e scarpe
adeguate. Ritrovo presso l’area attrezzata del Parco.
Ore 20,00 CENA ROMANA
presso il Decumano maximo Via Debernardi 52, sede
di Vermogno Vive Caput Mundi - ZUBIENA. E’
consigliata la presenza in impeccabile abito romano,
insieme ad un piatto tipico dell’antica Roma da
condividere con i commensali. I Plebei Vermognesi
premieranno l’ ABITUM e il CIBUM più idoneo
all’epoca e offriranno pastasciutta all’Amatriciana per
lauto banchetto a seguire.
E’ gradita la conferma della partecipazione
telefonando ad Augusta Lucilla 3358757013
Domenica 1 MARZO dalle 12. 00 in poi
FAGIOLATA TRADIZIONALE E VEGANA
alle ORE 14,00 inizio dei
GIOCHI DA ROMANI con spostamento presso
l’area attrezzata della Bessa. Le centurie che
arriveranno già formate in gruppi di 4-5 e in autentico
abito Romano, riceveranno preziosa premiazione in
pagliuzze d’oro. Informazioni: 393-1985042
famigliedellaserra@libero.it
Settimana dell'archeologia mineraria
.. proseguono le iniziative
La passeggiata di domenica 20/10 è rimandata alla domenica successiva 27/10 a causa delle condizioni meteo
Venerdì 18 ottobre 2019
Presso la sede dell'Associazione Vermogno Vive
Ore 20.00 - Apericena offerta dall'associazione
Ore 21.00 - Conferenza della D.ssa Stefania Ratto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino su: LA VILLA ROMANA DI PALAZZO CANAVESE
Domenica 20 ottobre 2019
escursione a piedi con visita alla VILLA ROMANA DI PALAZZO CANAVESE
Ore 9.45 - Ritrovo presso il municipio di Magnano
Ore 10.00 - partenza a piedi attraverso i sentieri
Ore 11.30 - Arrivo previsto alla Villa con rinfresco offerto dall'Associazione Vermogno Vive
Ore 12.00 - Visita ai ruderi della Villa. Al termine è previsto il rientro a Magnano con la navetta messa a disposizione dall'Associazione
Prenotazione gradita al 349 6843212.
Saremo immersi nella natura e cammineremo, si consiglia abbigliamento adeguato.
In caso di pioggia si rimanderà alla domenica successiva
Con il contributo di
Vermogno e la Bessa 27a edizione - 2019
Settimana dell'archeologia mineraria
Con il contributo della Fondazione cassa di Risparmio di Biella e Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Come di consueto la festa ospiterà produttori e hobbisti locali, gruppi musicali e attrazioni per i più piccoli. Ma quest'anno le parole d'ordine saranno soprattutto archeologia ed ecologia!
SABATO 5 OTTOBRE
Alle 18.30 - Apericena, e alle 21.00 Settimana dell’archeologia mineraria L’oro della Bessa, i Romani, la moneta relatore Dott. Federico Barello
DOMENICA 6 OTTOBRE
Visita guidata nel “Parco della Bessa”, alle 10.00 intervento del Presidente dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore presso il centro visite di Vermogno e a seguire partenza per un interessante percorso nella miniera romana della Bessa.
Dalle 10.00 alle 18.00 - Il mercatino di produttori a km zero, artigiani e hobbisti
Dalle 10.00 alle 18.00 - Tutto quello che riguarda la storia e la ricerca dell’oro ci verrà illustrata
dai responsabili del Museo dell’Oro e della Bessa
12.00Sarà anche presente una postazione di ricerca dell’oro dove tutti potranno assaporare il brivido di trovare qualche piccola pagliuzza!!! Gli amici cercatori vi insegneranno alcuni segreti sulla ricerca.
Ore 14.30 - 16.00 - Convegno natura, emozioni, comunità, Il Paese dei Bambini a cura di Alberto Gallo
Per i Più Piccoli alle 14.30 spettacolo di magia e animazione a cura di Gianni Giannini
Intrattenimento musicale con il trio “Paolino e Alessia” che allieteranno l’intero pomeriggio con musiche per tutti i gusti e tutte le età.
Dalle 12.00 si mangia con i classici del Vermogno Vive, risotto ai fiori d'acacia, polenta e salsiccetta e, dalle 14.30 i friciulin ai fiori d'acacia