Riserva speciale della Bessa: un sito minerario romano e il più antico caso di dissesto idrogeologico in Piemonte
Area archeologica della Riserva speciale della Bessa
località Vermogno, comune di Zubiena (BI)
7 dicembre 2014, ore 11.00-15.30
Le antiche Victimularum aurifodinae sono uno dei più suggestivi siti archeologici del Piemonte. Sulla fascia collinare tra II e I secolo a.C. i Romani tracciarono una serie di canali per il lavaggio del giacimento aurifero, causando il dilavamento del terreno.
La suggestiva distesa di ciottoli, inframmezzata da canali e cumuli, è ciò che resta di questo antico insediamento minerario, la più ampia testimonianza dello sfruttamento preindustriale del territorio piemontese.
Lungo i sentieri all’interno della Riserva speciale della Bessa, saranno mostrate le strutture di lavaggio antiche e le costruzioni dove alloggiavano gli operai.
RITROVO PRESSO IL CENTRO VISITA DELLA RISERVA SPECIALE DELLA BESSA
(comodo parcheggio)
https://www.google.it/maps/@45.4847932,8.0283961,180m/data=!3m1!1e3
Per informazioni e prenotazioni (consigliate) telefonare al n. 015/677276
Orari visite guidate: dalle 11.00 alle 13.30 (con partenza alle 11.15 e alle
12.15) e dalle 14.00 alle 15.30 (con partenza alle 14.15).
Il Castagno: Avversità e Tecniche Colturali
Evento organizzato dal comune di Donato
Venerdì 14 novembre 2014 a Donato presso il Salone Società Operaia, Via Umberto, 2 il Comune organizza un evento a titolo:
Il Castagno: Avversità e Tecniche Colturali
Relatore: Carlo Lazzerini, agrotecnico
Giornate della Serra 2014
fotografie
Pubblichiamo qualche fotografia dell'evento. le foto sono in dimensione originale di conseguenza i file piuttosto pesanti. La scarsa luce le ha rese leggermente mosse.
Giornate della serra 2014
Il programma 2014 è il seguente:
Venerdì 5 Settembre 2014
Ore 17.00 | Sala Nuova Torre |
Inaugurazione mostra "L'impronta del ghiacciaio. Anfitealro Morenico di Ivrea: un unicum geologico". A seguire trasferimento verso il Salone del Municipio Inaugurazione mostra di Artisti locali. Al termine rinfresco. ORARI DI VISTA DELLE MOSTRE: venerdì fino alle 22.00 · Sabato dalle 16.00 alle 22.00 |
Ore 21.00 | Piazza del Municipio |
Concerto delle Filarmoniche di Borgofranco d'Ivrea e di Bollengo |
Sabato 6 Settembre 2014
Ore 15.00 | Oratorio Via Angelo Ricca |
Giochi per bimbi e ragazzi, artisti di strada. Animazione. A cura di Circowow |
Ore 16.15 | Campo sportivo di Bollengo |
"Fiammelle nella notte" A cura dell'Associazione "la via Francigena di Sigerico" Trasferimento a Chiaverano e camminata fino a Bollengo, con arrivo previsto alle ore 20.45 lnfo 328 0045913- 340 8501854 |
Ore 17.00 | Sala Nuova Torre |
Convegno: "Dal paesaggio al territorio, storia di un gusto" la vite ed il vino sulla Serra Proiezione del film: "Ridente la calma, il Ciek" Storia di un uomo produttore di Erbaluce |
Ore 19.30 | Piazza Statuto | Pro Loco in Piazza - Cena con i piatti di 12 Pro Loco della Serra |
Ore 22.00 | Via Angelo Ricca - Piazza Statuto |
Trebbiatura del Grano con macchine d'epoca |
Domenica 7 Settembre 2014
Ore 09.00 |
Chiesa SS. Pietro e Paolo |
Inaugurazione mostra "Appunti di viaggio ... " Disegni di Waller Anselmo |
Ore 09.30 |
Piazza Giuseppe Saragat |
Ritrovo per passeggiata con accompagnamento musicale tra serretta e Serra con soste enogastronomiche 1a sosta: Via Castello - Colazione 2a sosta: Campanile San Maritino (Ciucarun) - Giochi e pranzo Arrivo: Chiesa SS.Pietro e Paolo - Dessert e caffè |
Ore 15.00 | |
Visita alla mostra "Appunti di viaggio... " |
Ore 15.30 | Chiesa SS. Pietro e Paolo |
Concerto Fisarmoniche "Gruppo Accordeon" Diretto da Cinzia Tarditi |
INGRESSO LIBERO E GRATUITO PER TUTTA LA MANIFESTAZIONE
Vermogno e la Bessa 22a edizione
Il programma
Sabato 4 e Domenica 5 ottobre 2014 a Zubiena - Vermogno
Il programma:
Sabato 4
Ore 17.30 CONVEGNO SUL TEMA: "STATI GENERALI DELLA BESSA"
Tale iniziativa vuol essere una fotografia supportata dall'analisi dei punti di forza e di debolezza dell'area protetta oggi compresa nell'Ente di gestione delle Terre Pedemontane e delle Terre d’Acqua, a 29 anni dalla sua istituzione. Esperti, amministratori dei comuni interessati e dell'Ente di gestione, operatori turistici e semplici fruitori si confronteranno al fine di elaborare strategie di sviluppo e nuove proposte di gestione con l'obiettivo di rilanciare economicamente e socialmente questo straordinario luogo in un momento di gravi carenze di risorse da parte degli Enti locali. Si tenterà pertanto di definire delle politiche comuni tra tutti i soggetti che hanno un ruolo nel governo di questo territorio, nella convinzione che dalla tutela e dal miglioramento della qualità del paesaggio e dei servizi di accoglienza turistica, si potranno generare nuove opportunità di reddito per gli abitanti delle comunità locali.
Al termine dell'incontro, ore 20 circa, è prevista una degustazione di risotto e dolce della casa (contributo liberale), il programma:
Invito alla conferenza: IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE
Venerdì 27 giugno 2014 ore 20.00![]() Presso la sede dell'Associazione Vermogno Vive a Vermogno - ZUBIENA (BI) Tel. 349 6843212 |
20.00 | Degustazione Con risotto della casa + dolce a € 5,00 |
21.00 | Alice e Lucio Bordignon presenteranno i loro studi sul mondo dei Lepidotteri e ci indicheranno le modalità di realizzazione di un giardino delle farfalle. |
22.30 | Interventi e domande |
23.00 | Chiusura lavori |
Incontri con i candidati Sindaci
Elezioni amministrative 2014
L'Associazione Vermogno Vive organizza un incontro pubblico presso il centro comunale "Miniera d'oro" di casale Trucchi - Zubiena per Martedì 13 maggio alle ore 21.00.
L'iniziativa è stata pensata come un momento di confronto e di sana dialettica tra i tre candidati sindaco di Zubiena con l'unico scopo di mettere a disposizione dei cittadini - elettori tutte le informazioni necessarie per potere esercitare con maturità e consapevolezza la propria scelta elettorale. Sarà pertanto un confronto organizzato per parlare esclusivamente dei contenuti delle proprio programma elettorale, cercando di mettere in evidenza le differenze e le ragioni delle diverse piattaforme programmatiche attraverso un approfondimento dei temi trattati.
Il confronto sarà mediato dal Presidente dell'Associazione Vermogno Vive, sig. Alessandro Oberto e sarà impostato affichè le risposte siano comprese all'interno di tempi definiti. Le domande (uguali per i tre candidati) verteranno su macroargomenti quali l'urbanistica, l'ambiente ed il paesaggio, i servizi sociali, la raccolta dei rifiuti, i progetti di sviluppo, il turismo, le attività produttive, ecc.
Tutto ciò nella convinzione che tale iniziativa sia un servizio pubblico e che possa contribuire a migliorare la qualità del dibattito politico locale.
Carnevale di Zubiena 2014
La Solforosa e il Sinibaldo con Proloco, Associazione Famiglie della Serra, Associazione Vermogno Vive, Comitato Riviera, Cercatori d’oro, Ecomuseo Valle Elvo e Serra, Associazione Antincendio Boschivo, Biblioteca Comunale, Biella Trad
Vi invitano al
CARNEVALE DI ZUBIENA 2014
Domenica 9 marzo a Vermogno
ore 14.00 Giochi di carnevale,
ore 15.30 circa distribuzione della tradizionale fagiolata (Associazione Vermogno Vive 349-6843212)
Domenica 23 marzo a Vermogno- Arena Victimula
Coppa Carnevale e tradizionale fagiolata
(Associazione Cercatori d’oro 347-8352331)
Vermogno e la Bessa 21a edizione
il programma
Come ogni anno la prima domenica di ottobre si svolgerà la 21a edizione di Vermogno e la Bessa.
Quest'anno il tema conduttore della manifestazione prosegue l'iniziativa delle Giornate della Serra con un convegno a tema "Una politica locale per la gestione e il riutilizzo delle terre incolte".
10.30 | Apertura convegno |
10.45 | Prof. Luigi Spina presenterà il progetto della Fondazione Pistoletto 'Let Eat Bi, il Terzo Paradiso in terra biellese' |
11.15 | Ing. Pancrazio Bertaccini dell’Associazione “Semi di Serra” presenterà il progetto “Semensa” . |
11.45 | Francesco Pastorelli, Direttore di C.I.P.R.A. Italia (Commissione internazionale per la Protezione delle Alpi), relazionerà sulla ASSOCIAZIONE FONDIARIA DI CARNINO, fraz. di BRIGA ALTA (CN), prima esperienza italiana di questa tipo. |
12.15 | Dibattito e confronto |
13.00 | Chiusura lavori |
...in Bessa:
Alle ore 9.00 e alle ore 17.00 gli istruttori di nordik walking appartenenti a MOVIMENTI A.S.D. e il MACCHIE accompagneranno gli amanti della camminata nordica in un tour di un paio d'ore all'interno del parco.
..in Vermogno
ARTIGIANI E HOBBISTI IN FIERA
Tradizionali bancarelle di artigiani, hobbisti e inventori da tutto il Piemonte e la Valle d'Aosta a partire dalle 10.
CHIESA DI SAN CARLO - ore 10.30
Conferenza sul tema: "Una politica locale per la gestione e il riutilizzo delle terre incolte"
MUSEO DELL'ORO E DELLA BESSA
Tutto ciò che riguarda la storia e la ricerca dell'oro ci verrà illustrato dagli esperti del museo. Sarà possibile vedere la nuova sala dedicata alla ricerca dell'oro in Finlandia.
IL MAGO DELLE VESPE
Marco Cullati esporrà la sua collezione di Vespe Piaggio.
INTRATTENIMENTO MUSICALE
Il gruppo composto da Massimo Tempia all’organo hammond, Massimo Serra alla batteria e Alberto Lamanuzzi alle percussioni eseguirà brani jazz, funk, latin, fusion del repertorio
internazionale.
Massimo Tempia dal 2001 tastierista della Demo Morselli Big Band. Live e live televisivi con Michael Bublé, Anastacia, Gino Paoli, Lucio Dalla, Laura Pausini, Zucchero, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli e Jovanotti.
Attualmente è vice presidente del Biella Jazz Club.
Massimo Serra batterista della Treves Blues Band con centinaia di concerti in Italia e all’estero. 40 anni di insegnamento, una trentina di dischi e varie trasmissioni televisive.
Attualmente è direttore artistico del Biella Jazz Club.
Alberto Lamanuzzi batterista e percussionista collabora con musicisti del panorama biellese,milanese, torinese, venezuelano e cubano.
All’attivo un disco prodotto da Lombardoni noto promoter milanese e un disco come percussionista con ul gruppo biellese First Steps.
Attualmente è nel direttivo del Biella Jazz Club.
LOCANDA DEL VERMOGNO VIVE
A partire dalla 12.30 potrete gustare le specialità vermognesi e le tradizionali “frittelle di fiori
di acacia”.
Novità, risotto in cagnone e fiori d’acacia.
Giornate della Serra 2013
Zubiena
Le Giornate della Serra sono una manifestazione ad iniziativa di un gruppo di Comuni dei due versanti, biellese e canavesano, che mira a mettere in gioco la Serra, porzione più evidente e più suggestiva dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, come un potenziale forte attrattore nei confronti del turismo ambientale ed ecosostenibile.
Una manifestazione che si propone di essere uno strumento di stimolo alla valorizzazione di questo territorio, con momenti di ricreazione e di intrattenimento musicale di qualità, ma anche di riflessione sulle prospettive di sviluppo economico e culturale della Serra.
Una "fiera" mirata alla conoscenza, nei nostri confini e oltre, dei prodotti e delle ricchezze paesaggistiche di un territorio non sufficientemente apprezzato.
Quest'anno l'organizzazione è a carico del Comune di Zubiena.
Il programma